Venustius est reticulatum. L’evoluzione dell’opera reticolata a Cuma
Abstract
Lo studio di una tecnica costruttiva peculiare del mondo romano, quale l’opera reticolata, e l’individuazione di una sua linea evolutiva portano nuove informazioni sulle architetture realizzate con questo tipo di tessitura muraria. Un’analisi metrica e dimensionale, ancorata a contesti datati, permette di incrementare i dati a livello cronologico, che poi possono essere affinati con le altre datazioni desunte dallo studio archeologico di un sito. L’applicazione di questo metodo scientifico, basato sull’analisi autoptica delle murature, ha portato ad individuare una tendenza di sviluppo dell’opera reticolata, per il centro di Cuma.