Scuola/Territorio - Globale/Glocale : Dal Sistema Scuolacentrico Al sistema integrato. L' Esperienza del 3° circolo di Pagani.
Abstract
La comunicazione - partendo dal presupposto che la scuola, nell'epoca della globalizzazione, non è più il solo modello di produzione e trasmissione culturale e che, proprio per questo, deve essere sempre più competitiva, al fine di esercitare una reale capacità di attrazione sulle coscienze dei ragazzi - intende soffermarsi sulle possibili strategie di intervento. La proposta si concentra sulla necessità della promozione di un sistema integrato, che veda coinvolti scuola e territorio nella costruzione di un progetto formativo che possa diventare un progetto di vita per i ragazzi. Con la destrutturazione della tradizionale organizzazione verticale dell'istruzione pubblica, il decentramento di funzioni e l'attribuzione dell'autonomia alle scuole, l'instaurarsi di rapporti più stretti con altre scuole e col territorio diventa, sempre più, una necessità. E', dunque, indispensabile, favorire il collegamento tra scuola e territorio per creare una linea comune di interventi sull'informazione, formazione ed educazione dei giovani . Nella seconda parte, nel presentare l'esperienza della scuola, ci si sofferma sull'importanza della valorizzazione della cultura locale. La conoscenza delle proprie radici, in un'ottica di costruzione dell'identità personale, è, infatti, il punto di partenza per la maturazione di un atteggiamento di apertura al confronto e al dialogo interculturali, sempre più importanti nella società globale.