Poeti Latini nel Florilegium Thuaneum: genesi e destinazione di un’antologia proto-carolingia
Résumé
Con l’espressione Florilegium Thuaneum si designa un’antologia di poesia latina classica, tardo-antica e alto-medievale, conservataci da sei testimoni manoscritti: due codices antiquiores (Wien, ÖNB, 277, ff. 55-73, e Paris, BnF, lat. 8071, ff. 2-61) e quattro codices recentiores. Un ragionamento condotto sul duplice binario della tradizione manoscritta e della fortuna alto-medievale dei singoli testi in esso confluiti, permette di riconoscere il florilegio come prodotto di una stratificazione, caratterizzato da una sua diacronia interna. Il nucleo più antico della silloge (Catullo, Seneca Tragico, Marziale, Anthologia Latina, l'Halieuticon pseudo-ovidiano, il Cynegeticon di Grattio) fu certamente assemblato nell’ultimo quarto dell’VIII secolo, negli ambienti della prima rinascenza carolingia, frequentati da intellettuali quali Paolo Diacono, Pietro da Pisa, Teodulfo d’Orléans e Angilberto di Saint-Riquier. Un secondo nucleo di testi invece (Giovenale, Persio, Ausonio, Eugenio di Toledo) è probabilmente frutto di un’aggiunta seriore all’antologia, avvenuta intorno alla metà del IX secolo nell’ambito della scuola capitolare di Lione, diretta dal diacono Floro.