Democrazia e islamismo politico : un impossibile incontro ?
Abstract
La popolarità dei partiti islamisti [ndt i partiti che si rifanno all'Islam politico radicale] non sembra tramontare nei paesi musulmani, anche se la maggioranza dell'opinione respinge la violenza dei “jihadisti”. I regimi al potere hanno fatto delle leggi per impedire che vincano le elezioni e vietano loro l'accesso ai media di Stato (radio e televisioni), e nonostante questo,
continuano a disporre di una base elettorale importante. Come spiegare allora questa popolarità? L'ipotesi avanzata in questo articolo è che i partiti islamisti veicolino una ideologia che corrisponde alle rappresentazioni collettive della popolazione. Ci sarebbe una
simbiosi fra le aspettative e le speranze di un gran numero di persone e il discorso dei partiti islamisti. Utilizziamo il concetto sociologico di rappresentazioni, con tutte le cautele metodologiche del caso, per sottolineare che gli individui sono attivi nei processi sociali;
essi esprimono un bisogno di spiegare il mondo sociale per renderne coerente la percezione e agiscono infunzione di valori che danno un senso alla loro esistenza.
PDF disponible en ligne : [ http://www.rivistacivitas.it/Numeri/Civitas_2-07.pdf ]
continuano a disporre di una base elettorale importante. Come spiegare allora questa popolarità? L'ipotesi avanzata in questo articolo è che i partiti islamisti veicolino una ideologia che corrisponde alle rappresentazioni collettive della popolazione. Ci sarebbe una
simbiosi fra le aspettative e le speranze di un gran numero di persone e il discorso dei partiti islamisti. Utilizziamo il concetto sociologico di rappresentazioni, con tutte le cautele metodologiche del caso, per sottolineare che gli individui sono attivi nei processi sociali;
essi esprimono un bisogno di spiegare il mondo sociale per renderne coerente la percezione e agiscono infunzione di valori che danno un senso alla loro esistenza.
PDF disponible en ligne : [ http://www.rivistacivitas.it/Numeri/Civitas_2-07.pdf ]