Book Sections Year : 2017

Disturbi cognitivi come fonte di variazione nel dialogo: analisi preliminare nella Sclerosi Multipla

Abstract

During turn-taking, for instance, conversational partners have to rapidly agree on who speaks next and when. This requires that they already start planning their utterances when listening to their interlocutors. This study investigates speech planning in French dialogues, by determining whether coordination mechanisms depend on speakers' cognitive abilities. We look at the effects of working memory and speed of processing in individuals with cognitive disorders and in particular with patients affected by multiple sclerosis. It is hypothesized that differences in speakers' cognitive capacities will result in different adjustments in gaps between patients with/without cognitive deficits. To test this, we have analysed the duration of gaps game in 24 dyadic interactions (36 participants). Preliminary results suggest that longer gaps indicate more preparation time for turn-taking for patients with cognitive deficits. 1. Introduzione La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che provoca la distruzione della guaina mielinica che ricopre le fibre nervose. Placche sclerotiche, che nell'aspetto possono essere paragonate a lesioni, si formano nelle zone interessate dalla demielinizzazione causando la compromissione della normale trasmissione degli impulsi nervosi. Eterogenei sono i disturbi causati da tale processo e non sempre presenti in tutte le persone che contraggono questa malattia, sulla cui eziologia ancora si discute (Brassington & Marsh, 1998; Bianconi, Poggioli, Morelli, Razzaboni, & Pomelli, 2006). Le problematiche possono infatti interessare sia le capacità motorie che quelle cognitive. L'indebolimento delle abilità cognitive riguarderebbe una percentuale di pazienti che oscilla tra il 40 e il 60-70%. La velocità nel processare le informazioni è la componente cognitiva più colpita dal danno neurologico (Langdon, 2011).

Domains

Linguistics
Fichier principal
Vignette du fichier
1.Petrone et alii_Disordini cognitivi come fonte di variazione nel dialogo_ULTIMA disturbi.pdf (407.02 Ko) Télécharger le fichier
Origin Files produced by the author(s)
Loading...

Dates and versions

halshs-01793210 , version 1 (16-05-2018)

Identifiers

  • HAL Id : halshs-01793210 , version 1

Cite

Caterina Petrone, Elisa Sneed-German, Simona Schiattarella, Giovanna de Bellis, Tim Mahrt. Disturbi cognitivi come fonte di variazione nel dialogo: analisi preliminare nella Sclerosi Multipla. Fattori Sociali e biologici nella variazione fonetica/Social and biological factors in speech variation, 2017. ⟨halshs-01793210⟩
144 View
373 Download

Share

More