“La natura ama nascondersi” : giardino e antico nell’opera di Gianni Burattoni - HAL-SHS - Sciences de l'Homme et de la Société
Communication Dans Un Congrès Année : 2022

“La natura ama nascondersi” : giardino e antico nell’opera di Gianni Burattoni

Résumé

Nato nel 1947 a Russi (provincia di Ravenna), dopo studi umanistici Gianni Burattoni si forma all’incisione presso l’Accademia di belle arti di Ravenna e l’Istituto Nazionale per l’Istruzione e l’Addestramento nel settore artigiano (Firenze). Trasferitosi a Parigi ed entrato nel circolo di Louis Agagon, decide nel 1976 di centrare il suo lavoro sul tema del giardino e del paesaggio. Vive e lavora a Parigi e Aspet (Haute-Garonne). Si definisce come “neoclassico” e rivendica il modello di Ian Hamilton Finlay. Come per l’artista e poeta scozzese, infatti, il paradigma antico innerva la sua opera singolare, fondata su disegni, incisioni, pitture, istallazioni, interventi in situ e progetti di giardini. La mitologia e la saggezza antica, a cominciare da Eraclito – « la natura ama nascondersi » – e Virgilio, sono il filo conduttore della poetica di Burattoni. Nel 1986, con lo storico e teorico del paesaggio Yves Abrioux concepisce In hortis Roberti a Le Beaucet (Vaucluse), una passeggiata ritmata da citazioni di Petrarca che comporta una grotta e una cascata dedicate alle ninfe. A Bitterfeld (Germania), per la trasformazione della foresta di Goitzsche, Burattoni immagina col sociologo Jacques Leenhardt una serie di interventi fra cui Il quadrato di Lucrezio (2008), evocazione dei rapporti fra arte e natura, e Gli dei in esilio (2011), una scultura monumentale attorno a una colonna toscana. Progetta col filosofo Massimo Venturi Ferriolo per il mecenate Francesco Morelli un Giardino dei paradisi a Cagliari, basato sull’illustrazione sincretica dei miti del paradiso nelle varie culture del mondo a partire dai motivi classici della storia dei giardini, come il teatro, il boschetto, l’isola, il belvedere o il labirinto. La serie dei Giardini nascosti, presentata alla galleria Briolet a Parigi (2011) e al liceo Canal di Foix, sottolinea la potenza evocativa del nascosto quando è rivelato da un linguaggio contemporaneo. Fra gli ultimi lavori, i Giardini invisibili sono interventi effimeri, abbandonati alla loro sorte come offrande, e dedicati a dei ed eroi come le Ninfe e Icaro. L’opera di Burattoni mira a coniugare il genius loci, la memoria dell’antico e del Rinascimento e la contemporaneità. Sviluppa un mondo concettuale nutrito dalle avanguardie, in particolare dal costruttivismo, e non solo dal classicismo. L’uso singolare delle iscrizioni dà nascita a un’estetica epigrafica, fondata sulla tensione semantica tra parole e immagine, e una certa retorica dell’allusione e per tanto del’enigma, che si iscrivono nel quadro dell’ut pictura poesis. Gli interventi dell’artista mettono lo spettattore quasi in presenza dell’invisibile, del sacro, della potenza primigenia della phusis. La sua ricerca continua di forme antiche allusive alla modernità e la loro fusione a soluzioni contemporanee, evidenzia la continuità della mitologia greco-latina, anche nelle forme più nascoste.
Fichier non déposé

Dates et versions

halshs-03927610 , version 1 (06-01-2023)

Identifiants

  • HAL Id : halshs-03927610 , version 1

Citer

Hervé Brunon. “La natura ama nascondersi” : giardino e antico nell’opera di Gianni Burattoni. Il giardino degli Dei. Il paradigma antico nelle arti della villa, Istituto Autonomo Villa Adriana a e Villa d’Este, Apr 2022, Tivoli, Italy. ⟨halshs-03927610⟩
40 Consultations
0 Téléchargements

Partager

More