Le regole dei luoghi. Spazi, istituzioni e società nella città moderna (secoli XVI-XVIII)
Résumé
The introduction outlines the main turns that have led to a general rediscovery of the spatial dimension in various fields of the human and social sciences. In historical research as well, for some decades now, space has gained increasing importance and is no longer considered as the mere backdrop against which social, political and cultural phenomena are projected, but is used to interpret those phenomena in a different way. With reference to ancien régime cities, a focus on spatial dynamics makes it possible to understand the underlying logic of certain individual and collective actions aimed at the creation of rights and access to local resources, and how these practices participated in the construction of the urban setting. The latter were characterised by a meticulous regulation of spaces and the privileges that could be enjoyed there, as a result of the combination of formal recognition and reiterated social practices.
Nelle pagine introduttive sono delineate le principali svolte che hanno condotto a una generale riscoperta della dimensione spaziale in diversi ambiti delle scienze umane e sociali. Anche nella ricerca storica da alcuni decenni lo spazio ha acquisito un’importanza crescente: non più considerato come il semplice scenario su cui si proiettano i fenomeni sociali, politici e culturali, esso è utilizzato per offrire una lettura diversa di quei fenomeni. In riferimento alle realtà urbane di antico regime, l’attenzione alle dinamiche spaziali permette di comprendere la logica di alcune azioni individuali e collettive finalizzate alla creazione di diritti e all’accesso alle risorse locali, intese come modi di partecipazione alla vita delle città. Territori, questi ultimi, caratterizzati da una regolazione minuta degli spazi e dei privilegi che vi si potevano esercitare, risultato dell’incontro tra riconoscimenti formali e pratiche sociali reiterate.