Lo spatial turn come categoria analitica - HAL Accéder directement au contenu
Article dans une revue Sociologia urbana e rurale Année : 2022

Lo spatial turn come categoria analitica

Résumé

A partire dal dibattito sul concetto di spatial turn, questo articolo tenterà di interrogare il concetto da un punto di vista empirico, ovvero allontanandosi dalle formulazioni che lo identificano unicamente come una pura svolta teorica, per pensarlo come categoria analitica, capace di fornire un quadro di analisi utile a leggere quanto emerso in un campo di ricerca etnografico all'interno di una periferia napoletana. Un'esplorazione del concetto a partire dalla ricerca sul campo permette, infatti, di pensare alla nozione al di là del suo solo statuto teorico, cercando di coglierne le manifestazioni nella quotidianità di un luogo. Si cercherà, dunque, di considerare lo spazio in quanto variabile esplicativa fondamentale, cercando di comprendere chi pone al centro del proprio agire lo spazio (chi fa il turn?) e le ragioni di questa centralità dello spazio (perché lo fa? verso quale/i spatial?).
Loading...
Fichier non déposé

Dates et versions

halshs-04417730, version 1 (25-01-2024)

Identifiants

Citer

Carolina Marelli. Lo spatial turn come categoria analitica. Sociologia urbana e rurale, 2022, 128, pp.160-174. ⟨10.3280/SUR2022-128013⟩. ⟨halshs-04417730⟩
7 Consultations
0 Téléchargements
Dernière date de mise à jour le 26/06/2024
comment ces indicateurs sont-ils produits

Altmetric

Partager

Gmail Facebook Twitter LinkedIn Plus