Messinscene di un’eterotopia cattolica. Etnografia di un pellegrinaggio a Lourdes
Résumé
Cette étude traite du pèlerinage de Lourdes à partir d’une enquête menée durant trois années dans le cadre des pèlerinages interdiocésains de Suisse romande. Le site de Lourdes est envisagé ici comme un ensemble de spatialités mis en scène constituant un « à part » social, que nous résumerons à la suite de Michel Foucault (2009 [1969]) et de Kevin Hetherington (1997) à travers le concept d’Hétérotopie. Nous aborderons la performativité de ces espaces sur les pèlerins en ce qu’ils sont composés de dispositifs urbanistiques, scéniques et discursifs, issus tant d’une contingence historique qu’institutionnelle, et qui incorporent les pèlerins dans une hétérotopie en l’objectivant. Cet article cherche également à recontextualiser cet « espace autre » qui s’élabore par une tension constante avec l’imaginaire d’un monde commun sécularisé. En cela, le pèlerinage représente un espace-temps militant où l’éthique et l’exemplarité catholique se donnent à vivre et à voir aux pèlerins.
Intendiamoci: qui siamo un po'… nell'ovatta… un'ovatta in cui si trova però una realtà di vita estremamente dolorosa, vedi il tema della malattia e del-l'handicap. Tuttavia con quest'impressione di… mmh… di formare un insieme che in fondo permette agli uomini e agli altri di vivere… e in questa vita di provare se possibile ad approfondire un poco, se si tocca il livello della fede, la relazione personale con Dio, se vogliamo (intervista a mons. Theurillat, 20 maggio 2010). Questa testimonianza fornita da un vescovo ausiliare che accompagna il pellegrinaggio della Svizzera romanda ai Santuari di Nostra Signora di Lour-des mostra, sotto forma di constatazione, lo sfondo generale del pellegrinaggio: quello di essere uno spazio-tempo presentato dagli attori come «al margine» di un ordine sociale normale, un ordine che il pellegrinaggio contrasterebbe. Come afferma metaforicamente il vescovo, «qui siamo un po'… nell'ovatta», vale a dire una «ovatta» con il suo ordine sociale parallelo. In effetti, il pellegrinaggio di Lourdes compare nei discorsi dei pellegrini come un ordine in cui convivono, in uno stesso spazio, racconti di apparizioni mariane, visioni e presenze di corpi stigmatizzati alla ricerca di grazie o di miracoli, applicazione di uno spirito co-munitario fraterno ed espressione di una religiosità con la quale poche parroc-chie svizzere hanno dimestichezza. Tutti questi elementi contrasterebbero con l'esperienza normale che i pellegrini hanno di un ordine sociale consueto che giudicano secolarizzato, globalizzato, neoliberista e perciò disumanizzante. Ciò che il prelato descrive 1 non è una visione isolata. Durante le nostre osservazioni x 1 Distinguiamo il pellegrino dal prelato in quanto questi occupa un ruolo centrale in occasione delle prediche ed è quindi il rappresentante di un discorso normativo sulle maniere di descriversi e di interpretare i dispositivi del pellegrinaggio. Al di là di tale delimitazione fra pellegrino e prelato, esistono tre modalità d'iscrizione dei pellegrini che determinano il loro tipo di impegno e, secondo una certa lettura, «l'autenticità» del loro percorso. I semplici pellegrini sono coloro che si uniscono al pellegrinaggio romando senza particolari incarichi, mentre i barellieri e gli ospedalieri sono pellegrini che si sono arruolati nell'ospitalità per «servire» il
Origine | Fichiers éditeurs autorisés sur une archive ouverte |
---|
Loading...